PROGETTO REACT EU
Il progetto
UNIONE EUROPEA Fondo europeo di sviluppo regionale MI3_00000442 T.E.A. Tek S.p.A. Integrazione dei processi e smart factory transition: automazione industriale tra efficienza e competitività

CUP: B38E21000020004
Per la realizzazione di programmi di investimento innovativi e l’ampliamento della capacità produttiva esistente, si è operata una trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Impresa 4.0. Al fine di implementare un sistema integrato che consenta il controllo e la gestione organica di tutte le fasi produttive e che sia funzionale ad una corretta pianificazione della produzione, sono stati identificati e raggiunti i seguenti obiettivi: a. il monitoraggio dei versamenti materiali anche a bordo macchina; b. lo sfruttamento ottimale di tutte le risorse produttive (macchine, dipendenti, magazzino, ecc.); c. una diminuzione degli sprechi in termini di riduzione di scarti, errori, tempi morti e movimentazioni inutili; d. una gestione delle giacenze in tempo reale ed una ottimizzazione degli spazi e del processo di stoccaggio; e. la piena tracciabilità delle commesse, materie prime, semilavorati e prodotti finiti; f. l’aumento del servizio clienti in termini di velocità, puntualità, qualità e completezza nelle consegne.
Gli investimenti effettuati nell’ambito del PON Imprese e competitività 2014-2020 possiedono caratteristiche tali da rispondere ai requisiti 4.0. Nello specifico, i beni del Programma di investimento rientrano nelle “Horizontal e Vertical integration”, ovvero “Soluzioni che consentono l’integrazione automatizzata con il sistema logistico dell’impresa con finalità quali il tracciamento automatizzato di informazioni di natura logistica, con la rete di fornitura e con altre macchine del ciclo produttivo. Inoltre, l’introduzione di soluzioni software in cloud consente il monitoraggio dei parametri di produzione da remoto e in tempo reale.
Per la realizzazione del progetto è previsto un contributo c/impianti per Euro 241.722,93 ed un finanziamento agevolato per Euro 483.445,86.